| 
												 
						
						Sylvester 
						all'anagrafe Sylvester James Jr. nasce il 6 Settembre 
						del 1947 è stato un cantautore americano. era conosciuto 
						per il suo aspetto sgargiante, androgeno, e per il canto 
						che effettuava sempre in falsetto. Nato a Watts, nei 
						pressi di Los Angeles, da una famiglia Afro-Americana di 
						classe media, Sylvester sviluppò l'amore per il canto 
						attraverso il coro gospel della sua chiesa, ma purtroppo 
						venne allontanato dalla chiesa staessa che aveva 
						espresso disapprovazione per la sua omosessualità. Nei 
						primissimi anni 70 entrò a far parte di un gruppo di 
						Afro Americani travestiti, e di donne Transgender che si 
						facevano chiamare i "Disquotays". Nel 1970 all'età di 22 
						anni, si trasferì San Francisco, capitale del movimento 
						Gay degli anni 70. A San Francisco entrò a far parte di 
						un neonato gruppo artistico Le Cockettes, producendo 
						spettacoli che prendevano spunto da famosissime cantanti 
						Jazz come
						
						Billie Holiday e
						
						Josephine Baker. Durante il tour delle Cockettes 
						ricevettero una pesante critica dai parte dei più 
						accreditati critici dello spettacolo di New York City, 
						questo bastò a Sylvester per decidere di abbandonare il 
						gruppo e proseguire la sua carriera altrove. Fondò La 
						"Sylvester And His Hot Band" un gruppo Rock che pubblico 
						nel 1973 su etichetta Blue Thumb Records due album ma 
						senza ottenere successo, infatti poco dopo il gruppo si 
						sciolse.
						 Concentrandosi 
						su una carriera da solista, Sylvester firmò un contratto 
						discografico con il Talent Scout
						
						Harvey Fuqua l’allora patron della Fantasy Records e 
						ottenne delle nuove coriste dalle voci straordinarie 
						Jeanie Tracy, Martha Wash e Izora Armstead. 
									
									
									 La 
						Wash e la Armstead qualche anno dopo debuttarono, sempre 
						grazie a
						
						Harvey Fuqua come "Two 
						Ton O'Fun". Nel 1977 viene pubblicato 
						il primo album da solista di Sylvester intitolato 
						"Sylvester" ottenne un moderato successo anche se al suo 
						interno sono presenti due tracce importanti della sua 
						discografia ossia: Over And Over, e Down, Down, Down. 
						Questo non scoraggiò Sylvester che nel 1978 pubblicò 
						l'album che lo consacrò nell'olimpo della Disco Dance di 
						tutto il mondo, 
						 l'album si intitola “Step II” e contiene 
						le mitiche You Make Me Feel (Mighty Real) e Dance (Disco 
						Heat), entrambe diventarono grandi successi sia negli 
						Stati Uniti che in Europa vendendo, come singoli milioni 
						di copie in tutto il mondo. Con l'album “Step II” inizia 
						un Tour mondiale che sfocia nella realizzazione nel 
						1979, di un secondo LP questa volta dal vivo dal titolo 
						“Living Proof” l'album contiene tutti i 
						brani dello “Step II” in versione Live Non Stop dove 
						vengono messe in evidenza tutte le capacità vocali e 
						artistiche di Sylvester. Seguono, sempre nel 1979, gli 
						album "Star" che contiene altri 3 grandi successi Star 
						che da il titolo all'album, I (Who Have Nothing), e I 
						Need Somebody To Love Tonight. Nel 1980 pubblica "Sell 
						My Soul" che contiene la straordinaria I Need You, e nel 
						1981 l'album 
						"Too Hot To Sleep" , e questo fu 
						 l'ultimo album 
						pubblicato su etichetta Fantasy Records che nel 1982 
						abbandonerà per firmare un contratto con la Megatone 
						Records dove incideva anche il suo amico Patrick Cowley. 
						Dal 1982 al 1986 Sylvester pubblicherà altri 5 album, 
						nel 1982 "All I Need" che contiene le bellissime Do Ya 
						Wanna Funk e Don't Stop, nel 1983 "Call Me" che contiene 
						la cover di Band Of Gold brano riproposto da una miriade 
						infinita di artisti in tutto il mondo. Nel 1984 esce 
						"M-1015" che contiene Lovin' Is Really My Game brano 
						portato al successo nel 1977 dai Brainstorm su etichetta 
						Tabu Records. Sempre nel 1984 Sylvester pubblica "Golden 
						Mix" una specie di piccola raccolta di successi che 
						contiene, tra le più famose Do Ya Wanna Funk prodotta da 
						Patrick Cowley, Don't Stop e Band Of Gold tutte in 
						versione Extended Mix. L'ultimo album Sylvester lo 
						pubblica, sempre su Megatone Records nel 1986 dove 
						spiccano le cover di Living For The City portata al 
						successo da Stevie Vonder nel 1974 su Motown Records, e 
						Summertime lo storico brano degli anni 40 di George & 
						Ira Gershwin. Quasi tutti gli album pubblicati su 
						Megatone Records hanno avuto come co-producer l'amico 
						Partick Cowley, Sia Sylvester che Partick Cowley sono 
						stati attivisti nella campagna divulgativa contro il 
						diffondersi del virus HIV o AIDS ed entrambi sono 
						deceduti per complicazioni dovute al Virus HIV. 
						Sylvester è scomparso nel 1988, lasciando tutte le 
						Royalties future dal suo lavoro in beneficenza, a favore 
						della HIV-AIDS San Francisco-Based che da anni studia 
						una cura per questo Virus. Sul finire degli anni 70, 
						Sylvester ha ricevuto il particolare riconoscimento come 
						"Queen of Disco", e per le sue doti artistiche la Città 
						di San Francisco lo ha onorato consegnandoli le chiavi 
						D'oro della Città. Nel 2005, postumo, è stato inserito 
						nella Dance Music Hall of Fame, e la storia della sua 
						vita artistica è stata pubblicata in un Video 
						Documentario, mentre la sua Biografia è stata oggetto 
						per la realizzazione di un Musical. 
						 
						
						 Questo 
						cofanetto in edizione Limitata, contiene 3 CD e 
						ripercorre la carriera artistica di Sylvester attraverso 
						i brani più importanti della sua discografia. 30 Tracce 
						nelle versioni Full Lenght Album, Original Mix, Ufficial 
						Remix, Unreleased Remix (versioni mai pubblicate prima), 
						Rare Remix (versioni in Edizione Limitatissima fornite 
						solamente agli addetti ai lavori, in questo caso i Dj 
						professionisti) e Acapella. Quasi inutile dire, che fra 
						i realizzatori dei vari Remix spicca l'onnipresente 
						padre del 12''Mix Extended, 
						
	
	A Tom Moulton, Oltre a
						
						Dimitri From Paris, Jim Stern, Pied Piper,
						
						Stefano Sunny,
						
						Ralphi Rosario e Joseph Watt.  
						 
						I brani sono stati selezionati da
						
						Stefano Sunny  |